Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schrodinger

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

438735
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

abitualmente adottata (equazione di Schrödinger):

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

Con queste condizioni, il problema dell'integrazione dell'equazione di Schrödinger rientra nella categoria di quelli studiati nell'introduzione

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

autofunzioni dell'equazione di Schrödinger (131') (che formano come si sa, un sistema ortogonale completo): sarà cioè

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

e la soddisfa l'equazione di Schrödinger

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Va tenuto presente che la nella forma generale (133) o (133') (cioè non «monocromatica») non soddisfa all'equazione di Schrödinger (131), perchè

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

Essa poi soddisfa l'equazione di Schrödinger

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

che chiameremo equazione temporale di Schrödinger.

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

Per cominciare a studiare l'equazione di Schrödinger dai casi più semplici, tratteremo in questo capitolo alcuni problemi «unidimensionali», con che

Pagina 175

Fondamenti della meccanica atomica

che chiameremo equazione unidimensionale di Schrödinger (per gli stati stazionari).

Pagina 176

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo l'equazione unidimensionale di Schrödinger al caso di una particella non soggetta a forze, e libera di muoversi da a .

Pagina 178

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger sarà, nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione II avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà

Pagina 186

Fondamenti della meccanica atomica

Mostriamo ora un primo esempio di quantizzazione col metodo di Schrödinger, considerando una particella che possa scorrere (senza forze) su un tratto

Pagina 189

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger sarà ancora la (148), ma con la condizione che fuori del segmento AB la si annulli (essendo per ipotesi nulla la

Pagina 190

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi, trasportandola nell'equazione unidimensionale di Schrödinger (146), si ottiene

Pagina 192

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrodinger (127), esplicitando l'operatore in coordinate polari, si scrive

Pagina 217

Fondamenti della meccanica atomica

, mediante la separazione delle variabili. Scriviamo dunque l'equazione unidimensionale di Schrödinger per uno stato di energia E (146, § 34) nella forma

Pagina 239

Fondamenti della meccanica atomica

degli autovalori dell'equazione di Schrödinger. Da questo metodo trarremo una regola di quantizzazione che sostanzialmente coincide con quella postulata

Pagina 239

Fondamenti della meccanica atomica

(estendendo le considerazioni del § 51 mediante la separazione delle variabili) come conseguenze di prima approssimazione dell'equazione di Schrödinger e delle

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

Anche questo risultato coincide (casualmente) in modo perfetto con quello fornito dall'integrazione rigorosa dell'equazione di Schrödinger

Pagina 253

Fondamenti della meccanica atomica

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

Pagina 266

Fondamenti della meccanica atomica

di Schrödinger corrispondente agli elettroni del nocciolo è tale che , cioè la densità media di carica elettrica, è indipendente dal tempo ed a

Pagina 267

Fondamenti della meccanica atomica

Un altro esempio notevole è l'operatore che figura nel primo membro dell'equazione di Schrödinger (131 ) p. II, la quale si può scrivere

Pagina 300

Fondamenti della meccanica atomica

variano col tempo. P. es., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p

Pagina 336

Fondamenti della meccanica atomica

Cominciamo con l'osservare una analogia formale tra l'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari, che scriveremo nella forma

Pagina 337

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora ricapitolare brevemente il procedimento della meccanica ondulatoria di Schrödinger, enunciandolo col linguaggio geometrico dello spazio

Pagina 337

Fondamenti della meccanica atomica

chiamata hamiltoniana, diremo che l'equazione di Schrödinger si ottiene trasformando l'hamiltoniana in un operatore (che chiameremo bramiltoniano) mediante

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

Ammetteremo ora che la del sistema soddisfi l'equazione seguente, generalizzazione dell'equazione temporale di Schrödinger, (v. (136) P. II):

Pagina 342

Fondamenti della meccanica atomica

cioè l'ordinaria equazione di Schrödinger relativa alla particella k-esima. Si può dunque prendere come del sistema il prodotto delle delle singole

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Questo risultato autorizza ad applicare l'equazione di Schrödinger al moto d'insieme di un sistema complesso come un atomo o una molecola. Le

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

dall'equazione temporale di Schrödinger, fino a che non interviene una nuova osservazione a perturbare il sistema.

Pagina 355

Fondamenti della meccanica atomica

Sviluppando, e sostituendo per la derivata di il valore dato dall'equazione di Schrödinger (87), si ha

Pagina 366

Fondamenti della meccanica atomica

nostro punto di partenza per stabilire l'equazione di Schrödinger.

Pagina 366

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari è dunque per una particella nel campo magnetico:

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

La si evolve poi col tempo obbedendo l'equazione differenziale di Schrödinger

Pagina 375

Fondamenti della meccanica atomica

questo schema evidentemente le direzioni degli assi di riferimento sano date dalle autofunzioni della equazione di SCHRÖDINGER.

Pagina 380

Fondamenti della meccanica atomica

svolti in questo paragrafo. Nel caso dell'oscillatore, dunque, il metodo delle matrici presenta alcuni vantaggi sul metodo di Schrödinger.

Pagina 388

Fondamenti della meccanica atomica

che si riferiscono al problema imperturbato): allora l'equazione di Schrödinger per lo stato stazionario i-esimo del sistema imperturbato sarà

Pagina 390

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger relativa al sistema perturbato sarà, per lo stato stazionario n-esimo (chiamando (1) Si dovrebbe scrivere , e, più oltre

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò premesso, l'equazione di Schrödinger per gli stati imperturbati si scriverà (indicando come prima con l'operatore hamiltoniano imperturbato):

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

Scriviamo ora che la soddisfa l'equazione di Schrödinger (183), cioè che

Pagina 400

Fondamenti della meccanica atomica

Schrödinger nella stessa forma usata fin qui. L'autofunzione perturbata soddisferà dunque l'equazione

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

e analogamente per la (11'). Se il campo magnetico è nullo o trascurabile, ciascuna delle due soddisfa l'ordinaria equazione di Schrödinger: perciò

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

con . La prima è l' ordinaria equazione di Schrödinger: dunque rappresenta uno dei livelli energetici della meccanica ondulatoria ordinaria, e è una

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

altre velocità in giuoco, ci riconduce alla teoria di Schrödinger: troveremo però che la che figura nella (255) differisce dalla di Schrödinger (che

Pagina 422

Fondamenti della meccanica atomica

seguente equazione, che dovrebbe rappresentare l'estensione relativistica dell'equazione di Schrödinger

Pagina 422

Fondamenti della meccanica atomica

L'idea fondamentale che ha condotto alla teoria diDiracè la seguente: postuliamo, in analogia alla teoria di Schrödinger e a quella di Pauli, che la

Pagina 423

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo inoltre che la soddisfa l'ordinaria equazione di Schrödinger (v. pag. 395) e che questa, per uno stato stazionario di energia E, ammette

Pagina 434

Fondamenti della meccanica atomica

Poichè, come si è visto al § 46, p. II, l'equazione di Schrödinger corrispondente a questo problema ammette soluzioni del tipo , dove è una funzione

Pagina 450

Fondamenti della meccanica atomica

ora considerato a parte: similmente sta per le tre coordinate di posizione . Il fattore soddisfa l'equazione di Schrödinger

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

Su tali principi, SCHRÖDINGER potè calcolare lo spettro dell'idrogeno, gli effetti Zeeman e Stark, l'oscillatore, ecc., e ottenne sempre risultati

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca

Categorie